Ecco l’agenda definitiva per la Giornata Mondiale della Qualità 2019 che si terrà giovedì 14 novembre a Reggio Emilia presso la Sala Convegni Unindustria.
Il Quality for Italy – Italy for Quality, che quest’anno giunge alla sua 10a edizione, vuole celebrare una Qualità che non si ferma più alla gestione e presidio di processi interni e conformità di prodotto. Il filo conduttore di quest’anno, infatti, sarà la Qualità vs Compliance, e vedremo come la figura del Quality Manager si trovi sempre più a intersecarsi con una nuova figura ideale, quella del Compliance Manager, che sappia districarsi al meglio tra le normative e le attività tipiche dei Regulatory Affairs.
Per effettuare l’iscrizione chiamare al +39.0522.511416
INTERVENGONO:
Se nasci in una famiglia di agricoltori della Food Valley italiana durante l’inverno della crisi energetica e da piccolo ti chiamavano “Piccolo Buddha” per i piaceri della buona tavola, il tuo destino è segnato: cibo di qualità, nutrizione, tutela dell’ambiente e del territorio, gusto della convivialità, fascinazione per l’Oriente. Dopo una specializzazione in Ecologia e un master in Sistemi Integrati, ho cominciato ad occuparmi di qualità nelle filiere agroalimentari, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e nutrizione. Centinaia di audit presso stabilimenti di produzione e trasformazione degli alimenti mi hanno aperto gli occhi sulla complessità sociale, ambientale e geopolitica della produzione del cibo. Per questo il mio interesse si è progressivamente rivolto allo studio degli impatti delle filiere agroalimentari facendomi maturare la convinzione della necessità di un cambio di paradigma. Cibo sano, innovazione della produzione e sostenibilità dei sistemi alimentari sono oggi diventati i miei mantra. |
|
Perito Meccanico, inizia la sua esperienza nel settore dell’industria pesante, occupandosi in particolare di programmazione di Robot su linee di assemblaggio e lavorazione meccanica per carpenteria pesante sia in Italia che all’estero. Successivamente lavora a progetti di ricerca e sviluppo industriale per Fiat Ferroviaria di Savigliano, ora Alstom e diventa Responsabile Qualità, Sicurezza ed Ambiente di Federal Mogul nello stabilimento di Chivasso. Nel 2005 approda in Certo – Sai Global dove svolge diversi ruoli tra i quali: Auditor, Responsabile di Schema settore Automotive e Responsabile del Operations e nel 2009 ne diventa direttore generale. Dal 2012 entra definitivamente in Intertek Italia (Organismo di Certificazione) a dirigere la divisione Business Assurance per il Sud Europa e dal 2018 è anche Presidente Settore Autoveicoli – AICQ Nazionale. |
|
Da oltre 20 anni in Galgano, coordina importanti progetti di change management, esperto di analisi e revisioni organizzative, re-ingegnerizzazione e miglioramento dei processi, di caccia agli sprechi e di introduzione di soluzioni lean presso importanti Enti Pubblici, Aziende di servizi e Imprese manifatturiere. Esperto di studio e sviluppo di sistemi di gestione normati (qualità, sicurezza, ambiente, responsabilità sociale, responsabilità amministrativa, pari opportunità, norme alimentari HACCP e BRC) e di introduzione della Qualità Totale e dei modelli Lean Organisation, al fine di ottenere drastici miglioramenti nella qualità dei prodotti e dei servizi erogati. E’ certificato CEPAS (organismo di certificazione delle professionalità e della formazione) come Consulente senior per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di gestione per la qualità. E’ coautore del libro: “ Certificare la qualità nella Pubblica Amministrazione” e ha collaborato con UNI, l’ente di normazione italiano, per la pubblicazione di 2 linee guida per l’applicazione del modello ISO 9000 nelle biblioteche e nei centri di documentazione e nelle strutture alberghiere. Ha svolto vari incarichi universitari. |
|
Sara Catelli dal 2008 presso Omen Consulenze è consulente senior nei sistemi di gestione 9001- 14001- 45001 si occupara anche di responsabilità sociale SA8000 e di continuità aziendale, D.lgs. 231 e ISO 37001 ha svolto numerosi corsi tra i quali: Corso Auditor/Responsabili Gruppo di audit di Sistemi di Gestione per la Qualità, ISO 9001- 19011, ISO /IEC serie 17000 qualificato CEPAS. Corso per auditor di Terza Parte di sistemi di gestione, formazione UNI ISO 37001:2016, D.lgs. 231, UNI ISO 45001:2018. E' madre di tre figli e riesce a coniugare al meglio la vita privata e professionale. |
|
Sul finire degli anni 90 inizia la propria carriera in ambito Qualità e Programmazione della produzione di un’industria cartotecnica, per poi iniziare il percorso in Blulink. Inizia in ambito marketing e commerciale, per poi occuparsi come Product Manager della neonata business unit delle soluzioni per il Talent Management. Giunto all’Area Commerciale nel 2003 ne diviene Responsabile nel 2010 e da allora coordina le attività dei consulenti commerciali Blulink sulle aree Qualità e Sicurezza. |
PATROCINIO: