Iniziata in Germania con il termine Industry 4.0 la Quarta Rivoluzione Industriale o semplicemente Industria 4.0 (I4:0) è stata definita anche il nuovo “social tra macchine” o semplicemente la rivoluzione dell'interconnessione e dei sistemi intelligenti: la fabbrica che fa dialogare i macchinari, gli uomini, e i prodotti.
La risposta italiana è il Piano Nazionale Industria 4.0, di seguito una breve sintesi:
“Le direttrici strategiche di intervento del Governo sono:
- Investimenti innovativi:
incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni 4.0, aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione e rafforzare la finanza a supporto di Industria 4.0, VC e Start up - Competenze:
diffondere la cultura I4.0 attraverso Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro, sviluppare le competenze I4.0 attraverso percorsi Universitari e Istituti Tecnici Superiori dedicati., finanziare la ricerca I4.0 potenziando i Cluster e i dottorati, creare Competence Center e Digital Innovation Hub - Infrastrutture abilitanti:
assicurare adeguate infrastrutture di rege (Piano Banda Ultra Larga), collaborare alla definizione di standard e criteri di interoperabilità IOT. - Strumenti pubblici di support:
garantire gli investimenti privati, supportare grandi investimenti innovativi, rafforzare e innovare il presidio di mercati internazionali. - Governance e Awareness:
sensibilizzare sull'importanza dell'I4.0
Agevolazioni Previste
Iperammortamento: Incremento aliquota per investimenti I4.0 dall'attuale 140% al 250%
Superammortamento: Proroga del superammortamento con aliquota al 140% ad eccezione di veicoli ed altri mezzi di trasporto.
Estensione dei termini per la consegna del bene al 30/06/18 previo ordine e acconto >20% entro il 31/12/17″
Di seguito alcuni dei Beni Agevolabili (fonte “Il Sole 24 ore” – Carmine Fotina – di mercoledì 19 ottobre):
- Automazione
- Qualità e Ambiente: l’iperammortamento toccherà anche i “Sistemi per l’Assicurazione della Qualità e della Sostenibilità”: si va dai sistemi di misura per la verifica dei requisiti geometrici di prodotto alle soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici; dai dispositivi per l’etichettatura, l’identificazione o la marcatura automatica dei prodotti per monitorare le loro prestazioni nel tempo agli strumenti per il controllo dei materiali.
- Sistemi Interattivi
- Software: gli acquisti di software potranno essere ammortizzati al 140% ma devono essere connessi a investimenti Industry 4.0. Potranno riguardare tra l’altro la progettazione dei sistemi produttivi che tengano conto dei flussi dei materiali e delle informazioni, la gestione della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, il monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine e dei sistemi di produzione.
Per beneficiare delle agevolazioni in ambito Software è necessario effettuare una dichiarazione da parte del legale rappresentante che attesti l’inclusione del bene nell’elenco perché in possesso delle caratteristiche tecniche richieste.
Riproduzione Riservata.