Il successo del Blulink Quality Live 2019

Il successo del Blulink Quality Live 2019

Il successo del Blulink Quality Live 2019

Il dato di partenza è diventato un punto fermo: per l’azienda che vuole essere 4.0 la Qualità è sullo stesso piano della Produzione: stessa importanza, stessa necessità di investire. E’ in questo contesto che la software house reggiana la presentato, nel corso del primo Quality Live “Connect Quality into a connected world”, la nuova piattaforma software Quarta EVO, un nuovo supporto digitale per la gestione della Qualità e della Sicurezza nelle imprese.
“Blulink dimostra che lungo la via Emilia il nostro “saper fare” è diventato anche “saper fare digitale” – ha commentato Fabio Storchi, presidente di Unindustria Reggio Emilia – quindi siamo pienamente nell’ottica Industry 4.0 e gestiamo questa trasformazione in ottica di sistema quindi su questa strada anche Unindustria Reggio Emilia continuerà a investire. La trasformazione digitale è la via maestra per continuare a vincere nei mercati di tutto il mondo“.
Nel corso del meeting Quality Live 2019, che si è svolto alla Cantina Albinea Canali (RE), sono stati annunciati i piani di sviluppo di Blulink che punta a una crescita a doppia cifra del fatturato unita a un sensibile aumento del team che raggiungerà i 50 dipendenti, ma anche le crescenti integrazioni con il gruppo Marposs di Bologna e le nuove applicazioni concrete con tre casi aziendali: il gruppo Sacmi di Imola che ha già introdotto Quarta EVO, Nupi Industrie Italiane di Busto Arsizio (VA) che ha sviluppato i controlli su tutta la filiera produttiva e le applicazioni nelle unità produttive del gruppo indiano Kalyani a conferma della volontà di portare l’eccellenza 4.0 che nasce lungo la via Emilia (Marposs e Blulink) in tutto il mondo.
“Stiamo vivendo una fase di grande e rapidissima trasformazione – ha commentato Bernhard Konzet, l’amministratore delegato di Blulink – con il nostro meeting Quality Live 2019 abbiamo offerto a centinaia di manager che ogni giorno si occupano di Qualità e Sicurezza l’occasione di toccare con mano un futuro possibile per gestire i dati e trasformarli davvero in valore per tutta l’azienda. Il lancio della piattaforma software Quarta EVO apre una nuova visione della Qualità e della Sicurezza, come elemento portante delle nuove dinamiche della Smart Factory, in cui l’esigenza di digitalizzazione e di interconnessione tra i processi, le macchine e le persone è sempre più importante per garantire livelli ottimali di competitività”.
Il futuro? La via è tracciata e punta a collegare il Controllo della Qualità con il monitoraggio del processo per andare oltre la manutenzione predittiva fino alla Qualità predittiva, arrivando a una fabbrica capace di autogestirsi, ottimizzando ogni fase della vita del prodotto. Questo target che oggi appare lontano per Marposs e Blulink è un obiettivo realistico nell’arco dei prossimi anni.
“Siamo pienamente nel percorso Industry 4.0 – ha aggiunto Giuseppe Sceusi, presidente e amministratore delegato di Marposs Italia e consigliere delegato di Blulink – aver scelto, da un anno, di far entrare una software house innovativa come Blulink nel gruppo Marposs sta dando i risultati attesi: vogliamo unire le nostre competenze nel mondo della misura e del controllo dei processi industriale con la capacità del team Blulink di gestire e valorizzare i dati in ottica di riduzione dei costi legati alla non Qualità“.
L’evento Quality Live (user conference + experience) tornerà a Reggio Emilia nel 2021 mentre l’anno prossimo è in programma il Blulink Day dedicato ai 30 anni dalla nascita di Blulink.

MATERA OPEN FUTURE

Italia Risk Forum (IRF), appuntamento annuale giunto alla terza edizione che riunisce a Reggio Emilia esperti di cultura del rischio industriale, imprenditori e manager, è uno dei 50 progetti selezionati da Confindustria a livello nazionale per “Matera 2019: l’Open Future delle imprese italiane”. I promotori di IRF, Blulink e DocFinance di Reggio Emilia, dal 4 al 10 giugno parteciperanno all’evento in programma nel cuore della città Europea della Cultura 2019.

Link articolo Unindustria